window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-125396871-1');
loader image

Pancake alla Banana – La Ricetta della Bri

Colazione Dolci

Ogni giorno una Brigida si sveglia e sa che dovrà correre.
Verso cosa, in che direzione, per raggiungere quale obiettivo non importa. Dovrà correre.

Ogni giorno una Brigida si sveglia e sa che, prima di iniziare a correre, dovrà fare colazione. Con calma, però!
Si, con assoluta calma, perché per me la colazione è un momento sacro e inviolabile. E non sto parlando del caffè a letto – cosa che non amo particolarmente – o della colazione al bar. Parlo proprio della colazione a casa, quella che fai seduto al tavolo della tua cucina, o se sei particolarmente fortunato, in terrazzo o addirittura in giardino.

Ma soprattutto quella che prepari tu, scegliendo con cura gli ingredienti e le quantità che andranno a nutrire il tuo corpo e la tua mente!

COLAZIONE IS THE QUEEN

Molti nutrizionisti e studiosi affermano che la colazione è il pasto più importante della giornata – ovviamente all’interno di uno stile di vita sano e di una dieta bilanciata secondo i propri fabbisogni.

Tra i vari motivi di questo primato della colazione, attirano il mio interesse soprattutto 2:
1. Fare colazione mette in moto il nostro metabolismo appena svegli, permettendo all’organismo di bruciare più calorie
2. Fare colazione regola i livelli di zucchero nel sangue e questo favorisce il nostro equilibrio mentale perché ci aiuta a ragionare, a mantenere la concentrazione e a elaborare le informazioni con più attenzione.

Aldilà delle prove scientifiche, per me la colazione è quel momento della giornata che ti rimette al mondo e ti prepara ad affrontare le sfide che la vita ti mette davanti… O, se vogliamo prenderla con meno ansia, semplicemente come un momento in più per coccolarti e prenderti cura del tuo corpo e della tua anima.

E allora la domanda, a me (ma sicuramente anche a te), sorge spontanea: perché non preparare dei fantastici pancake alla banana?


I MIEI PANCAKE ALLA BANANA

Quella che ti propongo non è la ricetta classica dei pancake.

Come al solito ho sperimentato e rielaborato la ricetta scegliendo ingredienti più sani e cercando di inserire quei nutrienti che ci servono durante i pasti, specialmente al mattino: carboidrati integrali, fibre, proteine, acidi grassi mono e poli-insaturi, vitamine, minerali e tanta bontà!

Ci ho messo dentro innanzitutto la banana che regala sapore e dolcezza. Poi le mandorle (non pelate, quelle con la buccia), perché sono ricche di acidi grassi insaturi omega 6, fibre, proteine, minerali, vitamine e polifenoli antiossidanti… insomma, come fai a non metterle?
Per le farine ho scelto quella d’avena integrale perché ad alto contenuto proteico, inoltre è ricca di fibre e ha una densità energetica elevata;  e la farina di riso che rende l’impasto compatto e “setoso”.

Per l’elemento liquido, oltre all’uovo che lega l’impasto, ho scelto il latte d’avena per la sua maggiore digeribilità rispetto al latte vaccino, ma ci tengo a precisare che ogni stomaco è libero di riempirsi del latte che digerisce meglio 😉

Per la farcitura ho scelto lo sciroppo d’acero per addolcire e bagnare i pancake e le fragole perché sono uno dei miei frutti preferiti e perché mi piace il contrasto cromatico che creano con il loro rosso acceso, il colore che simboleggia l’energia mentale e fisica.

Lo so, a questo punto starai pensando: “Eh, magari! Ma chi ha il tempo di mettersi lì la mattina a preparare i pancake alla banana?”

Keep calm, niente paura. La ricetta di questi pancake alla banana è semplice! Davvero, servono 5 minuti per prepararli e 5 per cuocerli.
Chiaramente basta avere gli ingredienti a portata di mano e, se davvero vuoi assaggiarli, svegliarsi quei 10 minuti prima del solito. Oppure aspettare il week-end!

Ecco la ricetta… dimmi se non è davvero semplice?!

LA RICETTA: i Pancake alla Banana

Ingredienti necessari:

  • 1 banana
  • 1 uovo bio
  • 20 mandorle bio
  • 6 cucchiai di farina d’avena integrale* bio
  • 6 cucchiai di farina di riso* bio
  • 100 ml di latte d’avena o di soia* bio
  • 1 pizzico di cannella
  • 1 pizzico di bicarbonato

Procedimento:

Impasto dei Pancake

  1. Sbuccia la banana e tagliala a rondelle.
  2. Metti tutti gli ingredienti dentro un tritatutto o un frullatore e… frulla tutto fino a ottenere un impasto omogeneo.

Cottura

  1. Metti una padella antiaderente sul fuoco e falla riscaldare bene. Mantieni il fuoco basso però, altrimenti i pancake si bruceranno in superficie.
  2. Con un coppino (mestolo a coppetta) prendi parte dell’impasto e versalo nella padella formando una frittella tonda (il pancake).
  3. Quando vedi che il pancake inizia a fare le bollicine nella parte in superficie, significa che la frittellina è pronta per essere capovolta e cotta dall’altra parte.
    Allora prendi una spatola, inseriscila delicatamente sotto il pancake e con un gesto deciso giralo.
  4. Fai cuocere anche l’altra parte, controlla la cottura attraverso il colore e la consistenza del pancake e poi, quando è pronto, prendilo con la spatola e poggialo su un piatto.
  5. Ripeti questo procedimento per tutti i pancake, fin quando l’impasto non è finito.
    Ovviamente, in base alla grandezza della tua padella puoi cuocere anche più di un pancake alla volta.

*Gli ingredienti che ho contrassegnato con un asterisco li puoi variare in base ai tuoi gusti, alle tue necessità nutrizionali o a quello che già ti ritrovi in casa nel momento in cui decidi di preparare i pancake.

Ad esempio, la farina d’avena e quella di riso possono essere sostituite con farina di grano tenero integrale o bianca, mentre al posto del latte d’avena o di soia puoi mettere il latte, quello vero!

N.B.: Hai notato che nella ricetta dell’impasto non è presente nessun dolcificante?

Bene, ho scelto di non inserire dolcificanti nell’impasto perché la farcitura con sciroppo d’acero renderà i pancake dolci. In più, sia la banana che le fragole contengono fruttosio, che è uno zucchero e regala dolcezza ai pancake.

Visto? È una ricetta super veloce che regala molte soddisfazioni, adatta a grandi, bambini e a grandi che si sentono ancora bambini!

CHE ATTREZZI HO UTILIZZATO?

Non ti servono nemmeno troppi attrezzi per preparare i pancake alla banana! Io ho utilizzato:

Ho inserito i link corrispondenti a ogni attrezzo in modo che, se hai bisogno di acquistarne qualcuno online, hai la possibilità di farlo facilmente.

E non dimenticare di scrivermi per farmi sapere come sono venuti i tuoi pancake!
Puoi mandarmi una email o scrivermi direttamente sui profili social Facebook e Instagram di Cucinalabri 😉

A presto,

Brigida

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla mia Newsletter!

Rimani aggiornato sulle ultime ricette e articoli iscrivendoti alla mia newsletter