window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-125396871-1');
loader image

Frolla integrale per Crostata e Biscotti con Esubero di Lievito Madre

Colazione Dolci Impasti Ricette con Esubero di Lievito Madre

Tanti sono gli esperimenti che faccio per riutilizzare l’esubero del lievito madre che rimane dai rinfreschi. Alcuni riescono bene, come questa frolla integrale per crostata e biscotti realizzata con esubero di lievito madre!

Una frolla ideale sia per crostate che per biscotti

Questa frolla è friabile e ricca di sapori! Io ho utilizzato per metà farina di grano tenero integrale varietà “Verna” e per metà farina di farro bianca, due tipi di farina già di per sé molto saporite e profumate e con un glutine debole, ma che per la frolla va benissimo!

L’esubero che ho unito all’impasto era misto, cioè sia di li.co.li. che di pasta madre solida, quindi se anche tu hai dell’esubero di vari tipi, puoi tranquillamente unirlo.

Frolla Crostata con Esubero di lievito madre

Ho farcito la crostata con la marmellata di arance calabresi che fa mia mamma, quindi rigorosamente biologiche e a km 0.

Ovviamente però puoi farcire come preferisci, con altre confetture come quella di fragole o frutti rossi che secondo me ci sta benissimo, oppure anche con una crema spalmabile al cioccolato!

Poi, una volta completata la crostata, avevo della pasta frolla che mi era avanzata, così ho creato dei biscotti! E li ho decorati in superficie con semi di sesamo, semi di chia, alcuni con una nocciola, altri con una mandorla.

Frolla Biscotti con Esubero di lievito madre

Questo dell’esubero di lievito madre insieme ad altri temi come la creazione e la gestione del lievito madre o la panificazione tecnica o “selvaggia” con lievito madre sono tra quelli che affrontiamo durante le mie lezioni private e i workshop.



Ma adesso vediamo come ho preparato questa frolla integrale con esubero di lievito madre.

La Ricetta: Frolla integrale per Crostata e Biscotti con Esubero di Lievito Madre

Frolla Crostata con Esubero di lievito madre

Ingredienti necessari:

Per la frolla

  • 250 g di esubero di lievito madre (io l’ho usato misto, sia pasta madre che li.co.li.)
  • 250 g di farina di grano tenero integrale – io ho usato varietà “Verna”
  • 250 g di farina di farro bianca
  • 140 g di zucchero (se ti piace più dolce, mettine 160/170 g))
  • 2 uova biologiche
  • 100 g di burro molto morbido
  • 3 cucchiai di yogurt intero bianco
  • scorza di 1 arancia grattugiata

Per la farcitura della crostata

  • marmellata, confettura o crema spalmabile

Per la decorazione dei biscotti

  • semi di sesamo
  • semi di chia
  • nocciole
  • mandorle

Procedimento:

Impasto della pasta frolla

  1. Inizialmente, in una ciotola sbatti le uova con lo zucchero.
  2. Unisci l’esubero di lievito madre, lo yogurt e la scorza di arancia grattugiata.
  3. Aggiungi la farina e inizia a impastare.
  4. Aggiungi il burro ammorbidito e continua a impastare fino a ottenere un composto ben amalgamato.
  5. Avvolgi l’impasto con un foglio di pellicola e mettilo in frigo per 30 minuti.

Formare la crostata

  1. Su un piano di lavoro, stendi 2/3 della frolla con il matterello fino allo spessore di lavoro 5 mm. La parte rimanente ti servirà per coprire la crostata. Ti consiglio di farlo direttamente tra 2 fogli di carta da forno, così da evitare che si attacchi al matterello e al piano di lavoro.
  2. Adagia la pasta frolla stesa tra i due fogli di carta da forno in una teglia con i bordi e solo adesso tira via delicatamente il foglio che sta in superficie.
  3. Farcisci ricoprendo tutta la frolla che hai steso con la marmellata o la crema che hai scelto.
  4. Ricopri la farcitura con la parte di frolla che hai lasciato da parte: puoi farlo nella maniera classica, cioè creando delle strisce di frolla e posizionandole sulla crostata come una griglia, oppure creando con la frolla delle forme e adagiandole sulla farcitura, come ho fatto io che ho creato dei cerchi di dimensioni diverse.

    Frolla Crostata con Esubero di lievito madre

Cottura della crostata

  1. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 35 minuti (controlla la cottura che può variare di qualche minuto a seconda del forno).

    Frolla Crostata con Esubero di lievito madre

Formare i biscotti

  1. Se la frolla è avanzata, puoi fare dei biscotti. Stendi sempre con il matterello la frolla, riducendola allo spessore di 4 o 5 mm e crea delle forme a tuo piacimento, utilizzando delle formine per biscotti oppure tagliando direttamente l’impasto con una rotella per frolla o per pizza.
  2. Adagiali su una teglia da forno rivestita di carta forno.
  3. Decorali con i semi e la frutta secca.

Cottura dei biscotti

  1. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 35 minuti (controlla la cottura che può variare di qualche minuto a seconda del forno).

    Frolla Biscotti con Esubero di lievito madre

Bene, a questo punto ti auguro buona frolla!

Quando la tua crostata o i tuoi biscotti saranno pronti, non dimenticare di mandarmi una foto o taggarmi in un post o una storia su Instagram. Mi raccomando, ci tengo molto ?

Se vuoi contattarmi per qualsiasi dubbio o domanda, puoi farlo direttamente qui sul blog oppure puoi tranquillamente scrivermi un messaggio sui miei profili social Instagram o Facebook. Sarò felice di esserti utile!

Alla prossima ricetta,

Brigida

Scopri le Lezioni Private e i Workshop di Panificazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla mia Newsletter!

Rimani aggiornato sulle ultime ricette e articoli iscrivendoti alla mia newsletter